.png)
DANZA CONTEMPORANEA,
CLASSICA, MODERNA
DIRETTA ARTISTICA
CRISTIANA VALSESIA
Il percorso è composto da lezioni di danza a cadenza settimanale ed è suddiviso per età e livello di preparazione.
Sono disponibili sia corsi per amatori che per professionisti.

CRISTIANA VALSESIA
Diplomata all'Istituto Statale d'Arte di Castellamonte nel 1988 e Laureata all'Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino in Scenografia Teatrale e Televisiva.
Formazione professionale presso il Teatro Nuovo di Torino, perfezionandosi a New York, Nizza , Voiron, Bruxelles e Parigi.
Dal 1990 è direttrice della scuola “Danzarea”.
Da giugno '99 a settembre '99 lavora pressa la RAI di Torino come Assistente Arredatrice.
Nell'ottobre '99 fonda il “SO ARTGROUP”, compagnia di danza che si esibisce in diverse città italiane, creando diversi spettacoli.
Dal 2005 fa parte della compagnia Aicomos Danza diretta da Natalia Casorati, con le coreografie di Eugenio De Mello e interpreta “Persone” e “ Cesira Zapatos”.
Da maggio 2007 a luglio 2007 viene selezionata per “Coreografic Collision” progetto per coreografi realizzato all'interno della Biennale di Venezia con la direzione tecnica di Ismael Ivo.
Nel 2014 viene presa per una residenza con Lub-elhade a Parking in progress a Cipro.
Nel 2015 in qualita' di scenografa progetta impianto scenico della performance “Sfioro” per il Festival “INTERPLAY” a Torino .
Dal 2011 al 2013 e dal 2017 al 2019 è coreografa del programma televisivo “l'albero azzurro” su RAI 2.
Attualmente è coreografia e insegna.

SARA BOTTO
Nata a Torino nel 1993, inizia a studiare danza all'età di 4 anni presso la scuola Danzare di San Mauro Torinese, diretta da Cristiana Valsesia.
Dal 2012 al 2013 frequenta il corso di formazione professionale dipartimento modern - contemporaneo, presso il Centro Coreografico Opus Ballet, diretto da Rosanna Brocanello e Daniel Tinazzi.
Dal 2014 collabora con diverse scuole di danza sul territorio insegnando danza moderna
Dal 2015 fa parte della compagnia Ichicchi diretta da Cristiana Valsesia, con la quale si è esibita con lo spettacolo “Un continuo divenire”, “Il condominio”, “La stravaganza” e “Polvere”.
Aprile - Giugno 2016: partecipa a un “International Contemporary Dance Program”organizzato dalla NOD, seguendo le classi di: Spenser Theberge, Rebecca Hitting, Dor Mamalia, Matteo Levaggi, Phil Hulford, Cristina Golin, Tom Weinberger, Barak Marshall Imbar Namirovsky, Eldad Ben Sasson e Sharon Eyal.
Nel 2017 si esibisce con lo spettacolo “Parole mancanti, Gesti esistenti” creato da Alessandra Pomata e Cristiana Valsesia, in occasione del festival Borgate dal vivo.
Nel 2019 e 2020 si esibisce con lo spettacolo dedicato ai bimbi “Mi fai una faccia” proposto in più occasioni.
Officina
Dal 2011 segue workshop di modern e contemporaneo con vari insegnanti, tra cui Eugenio de Mello, Gian Alberto de Filippis e Michal Mualem, Mauro Astolfi, Elisabetta Terabaust, Arianna Benedetti, Peter Mika, Michele Oliva, Corinne Lanselle, Aurelie Mounier, Erika Silgoner, Angela Placanica, Sabrina Secchi, Francesco Nappa, Idan Sharabi, Hofesh Shechter Company ballerini, Sharon Fridman, Jermaine Spivey (repertorio KIDD PIVOT e Impro Work), Kibbutz dance company, Jon Olsen Olstad, linguaggio GAGA e repertorio Batsheva con Yaara Moses, Guy Shomroni, Doug Letheren, Gili Navot, Erez Zohar.
Manifestazioni e Concorsi
Premi ai concorsi: Premio Danza Barcellona, Olbia Danza, New Prague Dance Festival, Agon, Opus Ballet, Concorso Internazionale di danza Bolzano, Mantova danza e Livorno in danza. Con il concorso Livorno in Danza riceve due borse di studio: una per “Escola de danca conservatorio Nacional” di Lisbona, l'altra per “Martha Graham dance school” di New York.
VERONICA MORELLO
Inizia ad avvicinarsi e studiare con passione danza all'età di sei anni nella scuola privata Incontra la Danza di Borgosesia diretta da Daniela Greppi.
Dopo il diploma di liceo classico, si laurea al DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) di Torino nel 2016.
Dal 2012 è danzatrice presso Eko Dance International Project, diretta da Pompea Santoro, con cui studia ed estratti del repertorio del coreografo Mats Ek come Carmen, Odette del Lago dei Cigni e alcuni ruoli dei balletti Giselle, Swan Lake, På Norbotten e Sleeping Beauty . Allo stesso tempo lavora con giovani e talentuosi coreografi in nuove produzioni, con una media di 25 spettacoli all'anno.
Dal 1997 al 2003 studia al Teatro Nuovo di Torino. Nel 2003 studia all'Accademia di Cannes diretta da Rosella Hightower. Dal 2004 al 2007 si perfeziona con il maestro Bruno Telloli. Tra il 2007/2008 studia all'Accademia Nazionale di Roma. Nel 2013 fa parte della compagnia The very secret dance society di Raffaele Irace.
Nel giugno del 2010 si diploma all'Accademia MAS di Milano e dal 2019 è diplomata al Lyceum Academy, Centro Di Formazione Triennale In Danzaterapia Clinica a Milano.
Da anni collabora inoltre con il Teatro Regio di Torino danzando in diverse opere come Eugenio Onegin, Sansone e Dalila, Kàt'a kabanovà, Orfeo e Carmen.

ISCRIZIONE ASSOCIATIVA ANNO 2021-22
Sono necessari e parte integrante dell'iscrizione
1- pagamento della quota associativa e comprensiva ditessera assicurativa,
2 - tutti i componenti minorenni essere autorizzati dai propri o da chi ne fa le veci, i quali sotto firmando la liberatoria, si assumono la totale responsabilità per il periodo del corso di danza
3 - Copia del certificato medico attestante l'idoneità allo svolgimento dell'attività fisica
Si dichiara di accettare lo Statuto della NOD Asd e si riconosce:
in via esclusiva all'associazione, con rinuncia irrevocabile a qualsiasi compenso, di tutti i diritti inerenti il corso di danza con qualunque attrezzatura, cinepresa, televisione, ecc)
La quota associativa e qualsiasi altro contributo versato dall'associato al fine di prendere parte a qualsiasi programma della NOD Asd, non sarà rimborsabili. L'Associazione s'impegna a garantire la regolarità delle lezioni, provvedendo all'eventuale incidente dei docenti in caso di loro assenza per giustificato motivo.
Per qualsiasi particolare situazione o d' dello stesso regolamento, o nell'eventualità di interpretazione del corpo insegnanti, è una descrizione totale dell'organizzatore apportare eventuali modifiche o cambiamenti. Questo sarà tempestivamente comunicato, ma senza che ciò possa essere ritenuto motivo di rinunce o richieste di rimborso.
La tessera associativa è nominale e non cedibile, pena l'estromissione dall'Associazione
si considera inoltre responsabilità dell'associato, la segnalazione di eventuali cambiamenti di indirizzi email o numerici.